Oggi voglio parlarvi della Allodola, GIARON in dialetto bolognese.
Ma ho dovuto ricorre alla gentilezza e cortesia di William Vivarelli, un bravissimo fotografo, che mi ha autorizzato ad utilizzare alcune sue foto di allodola, non avendo io mai fotografato questo soggetto ornitologico. La galleria fotografica di William è strepitosa e veramente interessante vi invito a fare un passaggio sul suo sito che trovate a questo link:
http://www.vivarelli.net/httpwww-pbase.../
Torniamo alla allodola e al perché del nome dialettale GIARON e che cos'è un giaron? È un sasso, solitamente rotondeggiante di circa 8- 10 cm di diametro (vedi foto), una volta molto utilizzato per pavimentare strade, portici, cortili ,ma tale tecnica è stata, oggi, quasi totalmente superata, date la scomodità del camminarci sopra ( in particolare per le donne con scarpe con tacchi). L'allodola è un passeriforme che vive prevalentemente sul terreno, con piumaggio marron e bianco sporco che non presenta dimorfismo sessuale. Ha un volo battuto e si alza nel cielo percorrendo cerchi concentrici sempre più larghi, ma sempre nell'ambito di un ristretto territorio raggiungendo anche i 100 metri di altezza. E' un eccellente cantore e canta in continuazione mentre si alza in cielo. È il modo per delimitare il proprio territorio per poi scendere verso terra chiudendo le ali a raccolta sul corpo ed assumendo una discreta velocità di caduta, proprio come un sasso che cade dall'alto, UN GIARON appunto. A differenza del sasso, l'allodola a pochi metri da terra rispiega le ali ed atterra dolcemente.
L'allodola è stata oggetto di una caccia molto intensa sia in quanto cibo molto ricercato (Boerio, Arrigoni degli Oddi), ma sopra a tutto perché venivano impiegati specchietti e civette(vive!!!!) per attirarle alla portata del cacciatore. Inoltre, lungo le coste della Puglia e della Sicilia, durante le migrazioni, centinaia di cacciatori appostati compivano vere e proprie stragi, contando anche sullo sfinimento degli uccelli per la fatica per il lungo tragitto compiuto.
OGGI, PER FORTUNA (ANCHE DELLE CIVETTE), QUESTI SUBDOLI SISTEMI, IN MOLTE REGIONI, SONO VIETATI.