TUNNEL
Via Vietta è la strada che partendo dalla via principale che attraversa l’abitato di Bentivoglio, ci porta all’OASI LA RIZZA.
Procedendo verso l’OASI, la strada è fiancheggiata, a sinistra da un fosso, inizialmente di modeste dimensioni, ma che via via si allarga fino a confluire in un più ampio canale di scolo proveniente dalla vasta area di compagna a ovest.
È questo il canale di scolo CALCARATA, canale che ha svolto e svolge un ruolo importante nella regimentazione delle acque di questa vasta area. Permette, infatti, un rapido ed efficiente deflusso, oggi delle acque piovane, ma un tempo delle acque che nelle risaie avevano permesso la piantumazione e crescita del riso.
Infatti, il sistema idrico attivo sul territorio in parola è basato principalmente da due canali:
Il CANALE NAVILE che scorre tutt’oggi tra due alte arginature e che attraverso le chiaviche
(chiuse) forniva l’acqua, per caduta, alle risaie e per l’irrigazione delle altre produzioni agricole, attività quest’ultima ancora presente e Lo SCOLO CALCARATA, che al contrario del precedente era scavato nel terreno e provvedeva a raccogliere le acque delle risaie quando i tempi della coltivazione lo imponevano, oltre che le acque piovane.
Al termine di questo lungo rettilineo, Via Vietta svolta a sinistra e superato il ponte di pietra
(al pont ed preda in dialetto) prosegue il suo percorso verso Rubizzano.
Se, tutto sommato, è stato semplice superare lo scolo calcarata per la viabilità ordinaria, più difficoltoso era scavalcare il corso d’acqua per portare l’acqua proveniente dal Canale Navile nelle risaie ad ovest della Calcarata stessa.
E qui gli ingegneri “idraulici” del tempo hanno sfruttato il principio dei vasi comunicanti: due pozzi profondi diversi metri uno sul lato destro ed uno sul lato sinistra della Calcarata, uniti da un tunnel che scorre sotto il letto della Calcarata permetteva e permette tutt’oggi di portare l’acqua che proviene dalla chiavica Zambeccari sul Navile, tramite fossi secondari, alle vaste aree un tempo coltivate a risaia, oggi coltivate con le tradizionali culture che necessitano comunque di irrigazione .
Nel disegno planimetrico allegato si evidenzia il percorso dell’acqua dal canale Navile al tunnel sotto la Calcarata. La foto aerea evidenzia la situazione al ponte di pietra, mentre nel la seconda foto si può scorgere, sotto il basso livello dall’acqua. Il manufatto in muratura che canalizza l’acqua fra i due pozzi.