Bentivoglio e dintorni

Vai ai contenuti

Menu principale:

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Aggiornamento al 28/03/2025
 
 
Il territorio bentivogliese dominato, nel passato, da risaie e terreni paludosi, era previlegiato per la presenza di variegata Flora e Fauna. Già ai tempi di Giovanni II Bentivoglio (XIV° secolo) questa era zona di caccia per i signori di Bologna. Ancora oggi parte di quei terreni sono ancora in acqua e si sono trasformati in Oasi organizzate per la gioia di fotografi naturalisti. In questa sezione vogliamo dare visione di cosa sia possibile osservare a Bentivoglio tra paesaggi, fauna e avifauna.
 
 
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
La storia di questo territorio nasce con il Navile (XIII° secolo). Il canale in questo punto si biforcava in due rami generando un' isola (Ponte Poledrano). Il Mulino (1352) e la Rocca, con la sua torre di avvistamento,(1390) saranno le radici di quello che per 800 anni è stato un insediamento che con alterne fortune farà la storia di Bentivoglio e di Bologna. Da Giovanni II (1508) a Carlo Alberto Pizzardi (1922) è ancora visibile l'eredità tramandata di bellezze artisticche e di amore per la natura.
 
 
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
A Bentivoglio come in tutti i paesi limitrofi fino ad arrivare alla stessa Bologna, è forte il ricordo di coloro che hanno vissuto la loro esistenza lungo gli argini del Navile. Barcaioli, Acquaioli, Sostegnari, Mondine, Scariolanti e Contadini, protagonisti di alcuni mestieri non più esistenti. Ci è sembrato giusto raccogliere fotografie di altri tempi, vecchie immagini che mostrassero la loro fatica nei campi ma anche le loro battaglie sociali e  la loro vita quotidiana.
 
 
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
Negli scaffali della Biblioteca sono presentati libri dedicati alla conoscenza dell'avifauna con brevi descrizioni dei contenuti e indici degli argomenti. Inoltre sono evidenziate delle pubblicazioni create dal Gruppo "Bentivoglio e dintorni" allo scopo di far conoscere e approfondire la storia di questo territorio.
 
 
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
In questa sezione, in fase di sviluppo, vengono riportate indicazioni su attività turistiche che vanno dalle visite a vari edifici storici ad attività sportive come trekking e percorsi su ciclabili lungo gli argine del canale Navile.
 
________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
    
 
Free counters!
visitato in 103 Paesi
 
Torna ai contenuti | Torna al menu